dal 1997 Il portale dell'Altopiano di Asiago   domenica 8 dicembre 2019 ore 12.33.11   
HOME PROPOSTE VACANZE DOVE DORMIRE CASA VACANZE CAMPING / OSTELLI DOVE MANGIARE ACQUISTI ONLINE SHOPPING PIATTI TIPICI
  UTENTI REGISTRATI
User: Pass:
REGISTRAZIONE AI SERVIZI >>
DIMENTICATA LA PASSWORD ?

RICERCA HOTEL/RISTORANTE..
Nome o Dove :
Categorie:
 
Ricerca Generale
INFO/PRENOTAZIONI >>
ALTOPIANO 7 COMUNI
STORIA E CULTURA
SPORT E TEMPO LIBERO
ESCURSIONI
CURIOSITÀ
LE NOTIZIE
ARTICOLI
GUESTBOOK
FORUM
ALTOPIANO SERVIZI
CALENDARIO EVENTI
SONDAGGI
 WEBCAM7
 GALLERIA FOTOGRAFICA
 INVIA UNA CARTOLINA
MAPPA HOTEL
CONTATTI
HELPONLINE

RICHIESTE CATALOGHI

Meteo 7Comuni

 ACQUISTI ONLINE
I colori della terra I colori della terra
Costo € 20.00
Acquista..»
FORTE CORBIN FORTE CORBIN
Costo € 10.00
Acquista..»
VISION OF NATURE VISION OF NATURE
Costo € 28.00
Acquista..»
I SEGRETI DELLE ERBE I SEGRETI DELLE ERBE
Costo € 13.50
Acquista..»
Uomini e montagne Uomini e montagne
Costo € 34.00
Acquista..»



 
Web altopiano7comuni.it







Utenti Attivi: 2050



   Aggiungi ai preferiti
   Aggiungi come pagina iniziale
۞ Altopiano7Comuni - Il Parco del Sojo
ESCURSIONI » PARCO DEL SOJO  
Il Parco del Sojo News: Il Parco del Sojo
Visite guidate per gruppi e scolaresche solo su appuntamento.
La visita guidata dura circa 2.00-2.30 ore e si snoda per tutto il percorso che ha una media difficoltà con una strada sterrata, sentieri in mezzo ai boschi tra prati e pietre (molto suggestivo).
La guida vi condurrà in questo percorso culturale, storico e artistico, dove vi farà apprezzare le opere d’arte e gli artisti.
Nel cuore del parco c’è un teatrino all’aperto per spettacoli giochi e dimostrazioni.

Modalità e prezzi
Il percorso con guida costa Euro 60,00 massimo 15 persone.

Per richiedere una visita guidata
PARCO DEL SOJO Arte e Natura
Via Covolo – Lusiana  (VI)
info@parcodelsojo.it
cell.3393124946

COMUNE DI LUSIANA
P.zza IV Novembre- 36064 – Lusiana (VI)
Tel.0424-406009
uff_segr_lusiana@libero.it

Si colloca in Comune di Lusiana (Vicenza), nel margine meridionale dell’Altopiano di Asiago, è una proposta innovativa, creata con l’intento di valorizzare un’area di straordinario interesse ambientale, storico, artistico.

L’inserimento, in questo contesto, di sculture d’arte contemporanea e la loro relazione con l’ambiente naturale determinano una nuova percezione dello spazio ed un nuovo senso del trascorrere del tempo.

L’idea, nata dall’architetto Diego Morlin nel 2000, trova pieno compimento in questo parco, in costante crescita ed evoluzione, in un luogo dove, per anni, ha regnato l’incuria e dove invece, oggi, la natura riacquista forza, bellezza e vigore.

Il Sojo è uno sperone roccioso pieno di fascino e di mistero. L’immaginario popolare lo vuole frequentato dalle streghe; sicuramente fu luogo di riparo e di difesa sin dal periodo tardo neolitico.

Nel dedalo naturale dei sentieri di vecchio impianto, i nuovi tracciati offerti marcano ed esaltano le emergenze naturali (grotte, pozze d’acqua, alberi secolari) ed i manufatti dell’uomo (le masiere, le calcare, i fabbricati rurali, gli orti).
Le sculture intrecciano un dialogo ora perfetto con l’ambiente, nel quale sanno inserirsi armonicamente, ora stridente sino al limite della rottura, dando vita a forme di sottile convivenza forzata.

La magia del sito si lascia avvertire lungo i percorsi pedonali e suscita emozioni sempre nuove nel visitatore, stupito dinanzi allo scenario che sorprendentemente muta ad ogni svolta del sentiero.

Le installazioni scultoree sono costruite con materiali diversi: pietra, legno, ferro, bronzo, gres, nate talvolta nell’officina creativa dello scultore, talvolta plasmate sul posto, accogliendo e modellando la materia che la natura mette a disposizione.
Il parco costituisce un’opportunità inusuale di vivere una relazione intima e coinvolgente con l’ambiente naturale, dove i prati, i boschi di carpini, roverelle, cornioli, fanno innamorare di sé e inducono al rispetto, alla salvaguardia, ad una sapiente valorizzazione.

Il parco è inserito nel progetto dell’ecomuseo, realizzato dal Comune di Lusiana, composto dai seguenti poli, sparso nel territorio:
MUSEO DELLE TRADIZIONI
VILLAGGIO PREISTORICO DEL MONTE CORGNON
AREA DIMOSTRATIVA SULLE ATTIVITÀ DEL BOSCO
GIARDINO BOTANICO ALPINO
VALLE DEI MULINI.
  Il Parco del Sojo .:. Visto: 10593 .:.
<< Back


Donà Salotti Donà Salotti
Da 15 anni Donà si propone sul mercato con le sue creazioni di imbottiti.
Se si dovesse indicare il comune denominatore nelle produzioni Donà questo potrebbe essere identificato nella costante.....»



 - P.IVA 13284790154 - | AREA INSERZIONISTI | CONDIZIONI D'USO | PRIVACY |     © CopyRight 1997/2010 KEY WORLD