dal 1997 Il portale dell'Altopiano di Asiago   domenica 8 dicembre 2019 ore 12.36.21   
HOME PROPOSTE VACANZE DOVE DORMIRE CASA VACANZE CAMPING / OSTELLI DOVE MANGIARE ACQUISTI ONLINE SHOPPING PIATTI TIPICI
  UTENTI REGISTRATI
User: Pass:
REGISTRAZIONE AI SERVIZI >>
DIMENTICATA LA PASSWORD ?

RICERCA HOTEL/RISTORANTE..
Nome o Dove :
Categorie:
 
Ricerca Generale
INFO/PRENOTAZIONI >>
ALTOPIANO 7 COMUNI
STORIA E CULTURA
SPORT E TEMPO LIBERO
ESCURSIONI
CURIOSITÀ
LE NOTIZIE
ARTICOLI
GUESTBOOK
FORUM
ALTOPIANO SERVIZI
CALENDARIO EVENTI
SONDAGGI
 WEBCAM7
 GALLERIA FOTOGRAFICA
 INVIA UNA CARTOLINA
MAPPA HOTEL
CONTATTI
HELPONLINE

RICHIESTE CATALOGHI

Meteo 7Comuni

 ACQUISTI ONLINE
I colori della terra I colori della terra
Costo € 20.00
Acquista..»
FORTE CORBIN FORTE CORBIN
Costo € 10.00
Acquista..»
VISION OF NATURE VISION OF NATURE
Costo € 28.00
Acquista..»
I SEGRETI DELLE ERBE I SEGRETI DELLE ERBE
Costo € 13.50
Acquista..»
Uomini e montagne Uomini e montagne
Costo € 34.00
Acquista..»



 
Web altopiano7comuni.it







Utenti Attivi: 2050



   Aggiungi ai preferiti
   Aggiungi come pagina iniziale
۞ Altopiano7Comuni - Mario Rigoni Stern - Aveva previsto la sua fine
ARTICOLI » MARIO RIGONI STERN  
Mario Rigoni Stern - Aveva previsto la sua fine ::. 19/06/2008
Altopiano di Asiago - Aveva previsto la sua fine nei minimi dettagli: il periodo («Per la fine della primavera sarò qui anch'io», aveva detto al fratello Aldo in autunno, in occasione di un funerale), ma soprattutto le modalità delle esequie.
E in particolare quel funerale in forma privatissima, che più d'uno, ad Asiago, ha vissuto con dolore.

«Appena conosciuta la diagnosi del male che l'aveva colpito - risponde il figlio maggiore, Alberico - il papà ha voluto parlare con noi familiari e col parroco, dando a tutti disposizioni rigorosissime. E noi non abbiamo fatto altro che seguirle alla lettera».

A guidare Mario Rigoni Stern nelle sue ultime scelte è stato un desiderio innato di sobrietà. «Soprattutto non voleva il chiacchiericcio, le celebrazioni, i discorsi altisonanti che aveva visto in qualche altro funerale. Se fosse stato possibile avrebbe voluto essere sepolto in una cassa fatta solo di quattro assi di legno».

Mario Rigoni Stern, che si definiva «un laico credente», non aveva mai abbassato lo sguardo davanti alla morte. Lui, che aveva avuto proprio la vecchiaia che sognava («Leggere, imparare, pensare, lavorando anche, come nel quadro del Giorgione "Le tre età dell'uomo"», diceva), aveva sempre assolutamente presente la coscienza del limite: «La vita si sa che deve finire - ci aveva detto in occasione del suo ottantacinquesimo compleanno - ma io non vivo questa consapevolezza con angoscia. Semmai può spaventare la sofferenza fisica, perchè a volte il dolore umilia, non lascia nemmeno la possibilità di pensare».

A questo dolore ha resistito fino alla fine, scrivendo - con l'aiuto dei familiari - qualche lettera, una postfazione (come quella all'antologia degli scritti di Terenzio Sartore, pubblicata dall'Accademia Olimpica di Vicenza), o seguendo la preparazione dell'ultimo libro, con i racconti ambientati nella sua terra (appena uscito da Einaudi col titolo "Le vite dell'Altipiano. Racconti di uomini, boschi e animali", 17.80), per la cura di Giorgio Bertone. «Mi ha aiutato lui nella messa a punto dell'ordine tematico in cui è organizzato il libro - ricorda lo studioso genovese - e in quella sorta di "guida per il lettore" che è la mia introduzione, riservando una particolare attenzione alle sue case - abitate, descritte, ricordate - e al modello di vita e di civiltà umana incarnato dalla sua terra».

All'uomo e allo scrittore hanno dedicato spazio notevole i giornali e le televisioni: un nuovo tributo alla sua figura arriverà, in autunno, col film-documentario "Terra di un uomo", del regista francese Jean Francois Neplaz, a cui Rigoni Stern aveva assicurato collaborazione. E continuano numerose anche le testimonianze di cordoglio da tutta Italia: se l'assessore regionale Elena Donazzan ha ricordato il suo ruolo insostituibile nel far comprendere il Veneto all'Italia, alla Camera lo scrittore è stato ricordato con un applauso; il sindaco di Vicenza Achille Variati, dopo un minuto di silenzio in Municipio, ha anticipato di volergli dedicare un evento in città, il consigliere regionale Roberto Ciambetti presenterà una mozione per istituire un premio a suo nome, mentre a Montebelluna, di cui era cittadino onorario, ieri le bandiere erano a mezz´asta.

di Sergio Frigo | Il Gazzettino
  Mario Rigoni Stern - Aveva previsto la sua fine .:. Visto: 9496 .:.
<< Back
ARTICOLI » MARIO RIGONI STERN
20/06/2008 - Asiago si è fermata a ricordare in silenzio
Categoria: MARIO RIGONI STERN  
19/06/2008 - MARIO RIGONI STERN: LA NOSTRA MANIERA DI VIVERE E’ SBAGLIATA
Categoria: MARIO RIGONI STERN  
19/06/2008 - L’alpino è sepolto accanto a un altro reduce di Russia che Rigoni Stern aveva ricordato
Categoria: MARIO RIGONI STERN  
19/06/2008 - Il ritorno del figlio degli emigranti nella terra in cui si fa sempre festa
Categoria: MARIO RIGONI STERN  
19/06/2008 - Rigoni Stern e Belluno
Categoria: MARIO RIGONI STERN  
19/06/2008 - ARNOLDO FOÀ - DEDICATO A MARIO RIGONI STERN L'EVENTO SUL MONTE TOMBA
Categoria: MARIO RIGONI STERN  
19/06/2008 - GLI SVARIONI
Categoria: MARIO RIGONI STERN  
19/06/2008 - La città di Asiago rende onore al Sergente nella neve.
Categoria: MARIO RIGONI STERN  
18/06/2008 - Il sergente nella neve
Categoria: MARIO RIGONI STERN  
18/06/2008 - Anima dell'Altopiano di Asiago - Mario Rigoni Stern
Categoria: MARIO RIGONI STERN  
18/06/2008 - Il nostro ricordo di Mario Rigoni Stern
Categoria: MARIO RIGONI STERN  
18/06/2008 - LO SCRITTORE La guerra e la natura
Categoria: MARIO RIGONI STERN  


Donà Salotti Donà Salotti
Da 15 anni Donà si propone sul mercato con le sue creazioni di imbottiti.
Se si dovesse indicare il comune denominatore nelle produzioni Donà questo potrebbe essere identificato nella costante.....»



 - P.IVA 13284790154 - | AREA INSERZIONISTI | CONDIZIONI D'USO | PRIVACY |     © CopyRight 1997/2010 KEY WORLD